CONTATTA IL GARANTE

In Evidenza

22 Febbraio 2023

In occasione della Giornata Mondiale contro il bullismo e il cyberbullismo, la Garante dei Diritti della Persona della Regione Molise, la professoressa Paola Matteo, ha partecipato al momento di confronto, dal tema ‘I giovani e la sicurezza in rete’, organizzato a Venafro nella Sala Convegni della Palazzina Liberty dall’Istituto Comprensivo ‘Giordano’. 

Passaporto dei diritti dei minori, la Garante consegna le prime mille copie al Punto Nascita di Isernia

Sono state distribuite nella mattinata di lunedì le prime mille copie del Passaporto dei diritti dei minori presso il Punto nascita dell’ospedale di Isernia. Gli opuscoli – realizzati dall’organismo regionale di garanzia per il 31esimo anniversario della Giornata Internazionale dei Diritti dell’Infanzia e dell’adolescenza – sono stati consegnati dalla Garante dei Diritti della Persona.

Lotta ad esclusione sociale e povertà educativa, l'appello della Garante ai Comuni nel servizio di TVI Molise

C'è tempo fino al 1 marzo per presentare progetti a sostegno dei minori nell'ambito dell'avviso 'Educare in Comune', varato dal Governo centrale. Lo ricorda la Garante regionale dei Diritti della Persona, che torna ad invitare i Comuni molisani a non perdere un'opportunità importante per contrastare povertà educativa ed esclusione sociale. I dettagli dell'iniziativa sono illustrati nel servizio del Tg di TVI Molise andato in onda il 27 dicembre scorso. Qui di seguito il link per guardare il video:

Progetti educativi per minori, la Garante ai Comuni: aderire all'avviso varato dal Governo

“Progetti a sostegno dei minori, il Dipartimento per le Politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei ministri ha pubblicato l’avviso ‘Educare in Comune’, iniziativa con cui mette a disposizione degli enti municipali 15 milioni di euro. Finanziamenti da utilizzare per contrastare la povertà educativa e l’esclusione sociale”.

Giornata internazionale dei diritti umani, Lanciano: abbattere le disuguaglianze è un impegno che unisce istituzioni e cittadini

“Riconoscere a tutti gli uomini e a tutte le donne gli stessi diritti fondamentali è la base stessa della civiltà ed è la stella polare che deve guidare l’operato di ogni azione, sia individuale che collettiva, in tutti gli ambiti dell’agire quotidiano. Da quello politico, a quello economico, a quello sociale”.

Tutela dei cittadini, la Garante presenta la relazione annuale in I e IV Commissione regionale

È stata discussa lunedì 30 novembre, presso la I e la IV Commissione consiliare permanente della Regione Molise (Ordinamento ed organizzazione amministrativa e Servizi sociali), la relazione annuale delle attività portate avanti dalla Garante dei Diritti delle Persone.  Seppur presenta all’inizio del 2020, come previsto dall’apposita legge regionale istitutiva, la pandemia ha ritardato la fase del dibattimento sui contenuti illustrati nella relazione stessa.

Violenza contro le donne, Laciano: per debellare il fenomeno si faccia fronte comune

In Italia quasi ogni tre giorni viene uccisa una donna. Sono i dati, allarmanti, che emergono dal Rapporto Eures 2019 su ‘Femminicidio e violenza di genere’. Circa l’84 per cento di questi omicidi avviene nell’ambito familiare o affettivo e ben il 63 per cento si verifica in una relazione di coppia.

Giornata internazionale dei diritti di infanzia e adolescenza, i servizi di Rai3 e Telemolise

L'iniziativa ideata dalla Garante regionale per celebrare la 31esima Giornata internazionale dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, ovvero il Passaporto dei diritti dei minori, ha avuto ampio risalto sugli organi d'informazione locali. Di seguito riportiamo i link per vedere i servizi che sono stati dedicati nei telegiornali delle 14.00 dalle emittenti Rai3 e Telemolise.

Giornata internazionale dei Diritti dell'Infanzia, la Garante lancia il Passaporto dei diritti dei minori

Giornata internazionale dei Dritti dell’infanzia e dell’adolescenza, per celebrare il 31esimo anniversario dell’importante ricorrenza – che cade oggi – la Garante regionale Leontina Lanciano lancia il ‘Passaporto dei diritti dei minori’ (in allegato). Un’iniziativa che l’organo di garanzia ha ideato e voluto con forza per fornire un ulteriore strumento di tutela alle giovani generazioni, soprattutto in un momento delicato come quello che il Mondo sta vivendo.

Covid e detenuti, appello dei Garanti al Senato: sì alle misure per ridurre le presenze in carcere

I Garanti regionali delle persone private della libertà personale hanno scritto ai presidenti dei gruppi parlamentari del Senato in vista dell’esame degli emendamenti per la conversione in legge dell’attuale Decreto Ristori. Lo comunica la Garante dei Diritti della persona del Molise, Leontina Lanciano, che divulga il documento congiunto elaborato dalle autorità di garanzia dei detenuti.

Covid e carceri, la Garante attiva il monitoraggio nelle strutture molisane

Un monitoraggio a 360 gradi sulla situazione Covid nelle tre strutture carcerarie del Molise: la Garante regionale dei Diritti della persona ha avviato la raccolta formale dei dati relativi a contagi, guarigioni, tamponi, gestione dell’isolamento, distribuzione dei dispositivi di sicurezza e tipologie di assistenza sanitaria. Un’azione a tutela delle persone detenute ma anche degli operatori e del personale che opera nelle case circondariali, che si inserisce tra le iniziative intraprese dall’inizio della pandemia ad oggi per contrastare la diffusione del virus.

Pagine

Abbonamento a Garante dei Diritti della Persona RSS

Realizzato da . Copyright 2001-2019.