CONTATTA IL GARANTE

In Evidenza

22 Febbraio 2023

In occasione della Giornata Mondiale contro il bullismo e il cyberbullismo, la Garante dei Diritti della Persona della Regione Molise, la professoressa Paola Matteo, ha partecipato al momento di confronto, dal tema ‘I giovani e la sicurezza in rete’, organizzato a Venafro nella Sala Convegni della Palazzina Liberty dall’Istituto Comprensivo ‘Giordano’. 

Giornata Autismo, la Garante: lavorare insieme per migliorare l’inclusione sociale

“In occasione della Giornata mondiale della consapevolezza dell’autismo, che cade il 2 aprile – afferma la Garante dei Diritti della Persona, Leontina Lanciani – ho partecipato sabato alla presentazione del docu-film “Sono autistico… e quindi?”. Si tratta di progetto realizzato dall’Associazione genitori autismo Molise in partenariato con il Centro per l’autismo “Io sono speciale” di Campobasso e finanziato dall’Assessorato alla Formazione della Regione Molise.

Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza in tempo di guerra, studenti a confronto a San Martino in Pensilis

È stato un vero successo, caratterizzato da grande partecipazione e coinvolgimento degli studenti, l’evento “I diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza in tempo di guerra, da Liliana Segre ai nostri giorni”, svoltosi presso l’Istituto scolastico comprensivo ‘John Dewey’ di San Martino in Pensilis.

Tutela delle fasce fragili, la Garante visita la casa di riposo 'Don Pistilli'

La tutela dei diritti della persona passa anche attraverso la tutela del benessere psicofisico. “Ciò è ancor più vero – rimarca la Garante dei Diritti della Persona – in tutte quelle circostanze di particolare fragilità; si pensi, ad esempio, a quella parte di popolazione anziana che ha la necessità di essere assistita presso centri residenziali specifici”.

Lotta al Bullismo, la Garante avvia gli incontri con gli studenti dell'istituto 'Colozza'

Bullismo e cyberbullismo, la Garante regionale dei Diritti della Persona, Leontina Lanciano, ha avviato un protocollo con l’Istituto scolastico comprensivo ‘Colozza’ di Campobasso per individuare una linea d’intervento mirata ad arginare un fenomeno di particolare allarme sociale. L’iniziativa è stata intrapresa di comune accordo con la dirigente scolastica, Maria Antonietta Rizzo, con il referente d’istituto per il bullismo, Stefano Tudino, e con il rappresentante dei genitori, Luigi Sabella, al termine di un incontro svoltosi presso la sede del plesso scolastico.

Case circondariali, si è concluso il ciclo di visite istituzionali promosso dalla Garante

Si è concluso questa mattina a Isernia il ciclo di visite istituzionali presso le Case circondariali molisane promosso dalla Garante regionale dei Diritti della Persona, Leontina Lanciano. Oltre alla Garante, sono intervenuti all’incontro presso il penitenziario pentro l’Assessore regionale Filomena Calenda e il Consigliere regionale Andrea Greco.

Case circondariali, proseguono le visite istituzionali promosse dalla Garante

Proseguono le visite istituzionali presso le Case circondariali molisane promosse dal Garante Regionale dei Diritti della Persona. Dopo l’appuntamento di Larino, questa mattina è stata la volta del penitenziario di Campobasso. Insieme alla Garante, all’incontro hanno preso parte l’Assessore regionale alle Politiche sociali Filomena Calenda e le Consigliere Regionali Patrizia Manzo e Micaela Fanelli. La delegazione istituzionale è stata accolta dalla Direttrice della Casa Circondariale, Antonella Di Paola, e dalla Vicecomandante Emiliana Calandra.

Sistema penitenziario, la Garante avvia un ciclo di visite istituzionali nelle case circondariali

Un ciclo di visite istituzionali presso le Case Circondariali molisane per consentire una verifica in prima persona delle condizioni attuali del sistema penitenziario locale. Lo ha promosso la Garante regionale dei Diritti della Persona, Leontina Lanciano, nel suo ruolo di organismo di tutela dei Diritti delle Persone private della libertà personale. Questa mattina si è tenuto il primo di tali incontri, presso la struttura carceraria di Larino, al quale ha preso parte anche l’Assessore regionale alle Politiche sociali, Filomena Calenda.

Giornata dei Diritti umani, la Garante: uguaglianza alla base del progresso

Tutte le persone nascono libere ed uguali in dignità e diritti. Così recita il primo articolo della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, di cui oggi si celebra la proclamazione da parte dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite, avvenuta il 10 dicembre del 1948. Il principio enunciato in apertura della Dichiarazione rappresenta il faro che deve guidare – sempre – l’agire comune di popoli e nazioni, ma oggi assume un rilievo ancora più significativo, se si considera che il tema del 2021 della Giornata mondiale dei Diritti Umani, è quello dell’uguaglianza.

Pagine

Abbonamento a Garante dei Diritti della Persona RSS

Realizzato da . Copyright 2001-2019.